CONTENUTO, METODO E INFORMAZIONI PRATICHE
Il laboratorio ha l’obbiettivo di sollecitare un nuovo sguardo alla natura attraverso il disegno e l’acquarello secondo l’antica disciplina della pittura botanica.
Questo metodo, grazie alla sua sintesi, mette in luce la bellezza del fiore: sfondo bianco, un contorno lieve, evidenza delle parti e dei dettagli. Un disegno attento non riduce la creatività perché fin dalla scelta dell’essenza da ritrarre e del punto di osservazione scaturisce un feeling, una relazione.
Si disegneranno fiori, rami e frutti offerti dalla stagione.
A partire dal ‘centro’ per non perdere i rapporti fra le varie parti. Il segno sarà semplice e delicato.
L’esperta dimostrerà e guiderà i partecipanti verso i diversi modi di stendere l’acqua e il colore e di riservare il bianco della carta.
Vengono preparati i colori a partire da alcuni pigmenti “guida”… Quando avremo tutta la tavolozza pronta… l’acqua aprirà la strada per la realizzazione di stesure continue, delicate o accese.
Attraverso pochissime fasi si potrà valorizzare il volume e la resa dell’ombra e della luce fino all’intensità desiderata.
Una volta realizzato questo esercizio di conoscenza, se si ha piacere, potremo rappresentare anche la memoria del fiore con gesti e pennellate libere.
L’essere alle prime armi col disegno oppure degli artisti avanzati non rappresenta un limite in questa esperienza.
Verranno offerti, materiali vegetali freschi, carta d’acquarello liscia di qualità, pennelli e colori. Chi desidera può portare la propria scatola, è consigliato portare un piatto piano in ceramica e un vaso di vetro per l’acqua.
Il corso partirà con 4 partecipanti e un massimo di otto, per garantire d’essere seguiti personalmente.
cinziaesterinvernizzi.it
Creative Fashion Room ®
Devi accedere per postare un commento.