GENERAZIONE BELLEZZA 2021
REGOLAMENTO
1. Premessa
– “GENERAZIONE BELLEZZA 2021” è organizzato da Creative Fashion Room, l’associazione nata nel 2016 per riunire e promuovere Moda Arte e Design di eccellenze Made in Italy. (di seguito denominato “L’Organizzatore”).
– Scopo dell’Evento corso è quello di individuare e promuovere artisti di talento ancora sconosciuti al grande pubblico.
– Garantisce pertanto una funzione di talent-scout e si rivolge ad artisti dilettanti o professionisti, senza limiti d’età, mentre in riferimento alla provenienza i partecipanti dovranno essere italiani o residenti in Italia.
– Il Premio si propone di lanciare o rafforzare la carriera di artisti in attesa di un riconoscimento, consentendo di esporre in un museo europeo in occasione della mostra collettiva dei finalisti. Il “GENERAZIONE BELLEZZA 2021” conferisce inoltre agli artisti un prezioso attestato da aggiungere al proprio curriculum vitae.
– Questo premio verrà dotato di una borsa in contanti, versata senza alcuna condizione al Vincitore, il cui importo e le cui modalità di versamento sono specificati all’articolo 5.11.
– Le opere presentate in occasione del “GENERAZIONE BELLEZZA 2021” così come i campioni oggetto di candidatura potranno avvalersi delle tecniche più svariate: disegno, incisione, installazione, pittura, fotografia, scultura, tecniche miste, arti decorative, arte del tessile e dell’abbigliamento (materiali, vetro, legno, metallo, ceramica, mosaico, carta o altro).
– Il tema delle opere sarà lasciato alla discrezionalità degli artisti.
– Il Premio è destinato solo ad artisti viventi.
1. Richiesta di candidature
1.1. La richiesta di candidatura destinata a qualsiasi artista, stilista e designer in grado di presentare una produzione contemporanea, è pubblicata sul sito Internet dell’evento “GENERAZIONE BELLEZZA 2021” e pubblicizzata in generale sul web.
1.2. I candidati devono presentare il fascicolo della propria candidatura solo online, entro il termine che verrà comunicato a tutti quelli che dimostrino interesse per la partecipazione.
1.3. A tutti i candidati può essere concesso un periodo di tempo supplementare, non obbligatorio né sistematico, per consentire loro di compilare il fascicolo di candidatura senza stress e in modo qualitativamente ineccepibile. Lo stesso vale ove richiesto da circostanze eccezionali.
1.3a. Se viene concessa una proroga ne sarà fatta menzione sulla pagina iniziale del sito internet e tale proroga sarà concessa a tutti.
1.4. Per depositare la propria candidatura on-line, ciascun candidato dovrà accedere on-line alla propria area candidato personale.
1.5. Ciascun artista disporrà di una sola area candidato.
1.6. Il fascicolo completo sarà automaticamente indicato dal server con la nota esplicita “Il tuo fascicolo è completo, non occorre aggiungere altro” all’interno dell’area personale candidato.
1.7. Il fascicolo, integralmente compilato online nell’area Candidato, deve includere le seguenti informazioni:
• Un profilo amministrativo contenente dati personali tra cui cognome e nome, indirizzo postale, indirizzo e-mail, recapito telefonico e una foto del candidato
• Un profilo artistico che illustri, in particolare, approccio artistico del candidato, cenni biografici ed elementi di ispirazione
• L’upload di una o più foto digitali di buona qualità riferite alle opere presentate dall’artista
1.8. Si richiede la presentazione di almeno un’opera nel fascicolo di candidatura.
1.9. Non esiste un limite massimo rispetto al numero di opere da presentare nel fascicolo di candidatura.
1.10. n/a
1.11. La partecipazione al “GENERAZIONE BELLEZZA 2021” è subordinata al previo pagamento di una quota d’iscrizione da corrispondersi on-line, nonché all’accettazione senza riserva alcuna del presente Regolamento.
1.12. Il premio visualizzato nell’area candidato corrisponde alla quota di iscrizione per una singola edizione del “GENERAZIONE BELLEZZA 2021”. Il premio visualizzato è comprensivo di IVA e oneri, determinata in base al sistema di fatturazione del candidato.
1.13. La quota di iscrizione viene incamerata in tutti i casi, tranne nelle circostanze eccezionali di annullamento previste agli articoli 12 e 14 del presente Regolamento. La quota di registrazione viene versata per intero a una società specializzata in servizi che mette a disposizione le proprie competenze e il proprio know-how per gestire l’invio online sicuro delle candidature.
1.14. Il pagamento della quota di iscrizione comporta obbligatoriamente l’esame del fascicolo di candidatura presentato dall’artista.
1.15. I candidati potranno aggiornare e completare la relativa candidatura fintanto che lo desiderino fino alla data ultima di caricamento delle candidature.
1.16. Il fascicolo di candidatura è costituito da un singolo file online riutilizzabile di anno in anno.
1.17. Affinché il fascicolo di candidatura sia esaminato dalla commissione di selezione, la quota di iscrizione deve essere versata al più tardi entro la data di scadenza del bando per la presentazione delle candidature.
1.18. ATTENZIONE: I fascicoli incompleti verranno esaminati dalla commissione di selezione nello stato in cui si trovano, fermo restando il rispetto dell’articolo 1.17 del regolamento.
1.18a. Qualsiasi ulteriore informazione fornita dal candidato successivamente al termine di presentazione delle candidature sarà respinta.
1.19. Il candidato reo di aver fornito informazioni false o di essersi dichiarato autore di opere non sue o che abbia corrisposto la tassa d’iscrizione in modo fraudolento, si dovrà astenere dalla partecipazione, in veste di candidato, al “GENERAZIONE BELLEZZA 2021”.
2. Modalità di selezione dei finalisti
2.1. La selezione dei finalisti avverrà a discrezione della commissione artistica sulla base dei fascicoli caricati on-line da parte dei candidati.
2.2. La commissione artistica del “GENERAZIONE BELLEZZA 2021” è presieduta da xxxxxxxx .
2.3. La commissione si compone di uno o più membri qualificati.
2.4. I membri qualificati possono essere conservatori o direttori di musei o di fondazioni artistiche, giornalisti, critici d’arte, storici dell’arte, commissari d’esposizione, collezionisti, artisti, intellettuali, scrittori o prestatori di servizi in ambito artistico.
2.5. Un minimo di 8 (otto) candidati artisti saranno nominati come finalisti dalla commissione artistica per l’assegnazione del premio “GENERAZIONE BELLEZZA 2021”.
2.6. Tale numero di finalisti potrà essere eccezionalmente maggiore, senza pregiudizio alcuno, laddove risulti particolarmente complesso escludere dei candidati.
2.7. La selezione dei finalisti verrà annunciata a tutti e visualizzata sul sito web del “GENERAZIONE BELLEZZA 2021”. L’annuncio viene diffuso sul sito web, sui social network e personalmente via e-mail all’indirizzo indicato dagli artisti finalisti nel rispettivo fascicolo di candidatura.
2.8. Una selezione aggiuntiva di artisti avrà inoltre luogo a titolo di lista d’attesa, la quale non sarà resa pubblica.
2.9. Gli artisti inseriti nella lista d’attesa non saranno informati della loro posizione nella suddetta lista.
2.10. In caso di ritiro di uno dei finalisti prima dell’inizio della mostra collettiva, la commissione artistica del museo si riunisce e sceglie nella lista d’attesa l’artista più idoneo a sostituirlo.
2.11. L’artista inserito nella lista d’attesa e selezionato sarà allora da considerarsi ufficialmente uno dei finalisti, in sostituzione dell’artista assente il quale perderà definitivamente il suo status di finalista.
2.12. La commissione artistica non comunicherà pareri personali sui fascicoli di candidatura, bensì una valutazione globale e dati di natura statistica sul complesso dei fascicoli ricevuti.
3. Mostra dei finalisti
3.1. I finalisti partecipano a un’esposizione collettiva nel luogo e nelle date indicate sulla pagina iniziale del sito internet, il luogo può variare per ogni edizione.
3.2. Ciascun artista finalista sarà tenuto a esporre l’opera selezionata dalla commissione artistica del “GENERAZIONE BELLEZZA 2021”.
3.3. Si tratta dell’opera tassativamente inclusa nel fascicolo di partecipazione compilato dal candidato e non potrà in alcun caso essere sostituita da un’opera che non sia stata oggetto del suddetto fascicolo di partecipazione.
3.4. L’organizzatore è una Associazione e non fornisce i servizi commerciali che potrebbe fornire una galleria d’arte.
3.5. La selezione finale dell’opera scelta per ciascun finalista, così come la modalità di presentazione della stessa durante la mostra collettiva saranno da intendersi a esclusiva discrezione della commissione artistica.
3.6. La commissione artistica si riserverà il diritto di rifiutare qualsivoglia opera che non risulti conforme al fascicolo di candidatura o alla descrizione che ne abbia consentito la selezione.
3.7. Le opere esposte dovranno restare in loco per l’intera durata della mostra collettiva e non potranno essere sostituite, salvo nel caso di distruzione o danno accidentale occorso alle stesse.
3.8. Presso la sede di esposizione, uno spazio riservato e accessibile facilmente al pubblico sarà messo a disposizione degli artisti finalisti per deporvi dei biglietti da visita o altri documenti di promozione individuale. E’ vietato l’uso di qualsiasi altro spazio presso il luogo di esposizione.
4. Viaggio facoltativo per i finalisti
4.0. La presenza dei finalisti o di un loro delegato non è obbligatoria. Ogni finalista assente riceverà dopo la cerimonia il diploma di finalista ed eventualmente il diploma di vincitore tramite corriere. Se un finalista preferisce non presenziare, deve darne comunicazione entro una settimana dall’annuncio della sua nomina. La decisione comunicata non potrà essere successivamente modificata per motivi organizzativi. In mancanza di una risposta, si riterrà che il finalista non sarà presente.
4.1. Le spese correlate alla venuta e al soggiorno di ogni artista finalista e di un accompagnatore a sua scelta sono a carico dell’Organizzatore per un periodo di tempo non superiore ai 3 (tre) giorni sul posto, compreso il giorno dell’inaugurazione dell’esposizione collettiva degli artisti finalisti.
4.2. La presenza facoltativa è limitata a 3 giorni, compreso il giorno di inaugurazione della mostra collettiva degli artisti finalisti.
4.3. A tal proposito l’Organizzatore pianifica o convenziona gli hotel per il soggiorno, ma non organizza il viaggio a/r degli artisti finalisti e del loro accompagnatore.
4.3a. I luoghi di soggiorno scelti possono essere cambiati ma solo a spese proprie dai finalisti e accompagnatori.
4.4. L’Organizzatore invia i riferimenti per il soggiorno degli artisti finalisti e del loro accompagnatore entro i 10 giorni precedenti il giorno dell’inaugurazione dell’esposizione collettiva degli artisti finalisti.
4.5. L’Organizzatore si fa carico anche delle spese di vitto e alloggio degli artisti finalisti e del loro accompagnatore per un periodo di tempo non superiore a 3 (tre) giorni sul posto, compreso il giorno dell’inaugurazione dell’esposizione collettiva degli artisti finalisti.
4.6. L’Organizzatore a questo proposito si occupa della prenotazione di camere d’albergo doppie (ogni artista col suo accompagnatore).
4.7. Si informano i candidati che l’hotel che ospita gli artisti dispone solo di camere con letto matrimoniale. L’hotel non dispone di camere con letti singoli separati.
4.8. S’invitano inoltre i candidati a presentarsi muniti di Documento di Identità valido e informarsi circa l’effettiva presenza di prenotazione a proprio nome.
5. Assegnazione del “GENERAZIONE BELLEZZA 2021”
5.1. Il “GENERAZIONE BELLEZZA 2021” è assegnato durante la serata di inaugurazione dell’esposizione collettiva dei finalisti da una giuria finale indipendente, che avrà trasmesso i propri voti all’Organizzatore nei giorni precedenti l’esposizione collettiva degli artisti finalisti.
5.2. La giuria finale è nominata dall’Organizzatore.
5.3. I dipendenti dell’Organizzatore, i suoi affiliati, i suoi fornitori o i loro familiari non possono in alcun caso fare parte della giuria finale.
5.4. I membri della giuria finale possono essere conservatori o direttori di musei o di fondazioni artistiche, giornalisti, critici d’arte, storici dell’arte, commissari d’esposizione, collezionisti, artisti, intellettuali, scrittori e/o prestatori di servizi in ambito artistico.
5.5. Ciascun membro della giuria autocertifica di non vantare alcun legame personale o professionale con gli artisti finalisti.
5.6. Ciascun membro della giuria attribuisce a ogni artista un voto corrispondente a un numero di punti compreso tra 1 (per l’artista meno apprezzato) e un numero di punti corrispondenti al numero totale dei finalisti (per l’artista più quotato).
5.7. Lo stesso voto non potrà essere assegnato più volte dal giurato.
5.8. Vincerà l’artista che avrà ottenuto il maggior numero dei punti assegnati dai membri della giuria.
5.9. In caso d’ex-aequo, avrò luogo un nuovo scrutinio che interesserà i soli artisti a pari voti, il quale si concluderà con la designazione del vincitore.
5.10. Il numero di punti ottenuti dagli artisti finalisti non sarà reso pubblico, né tanto meno sarà comunicato ai finalisti.
5.11. Al Vincitore del “GENERAZIONE BELLEZZA 2021” verrà assegnato un premio in denaro di 3.000 € (tremila euro), pagabile entro 30 (trenta) giorni dall’attribuzione del “GENERAZIONE BELLEZZA 2021” tramite bonifico sul conto corrente bancario o postale del Vincitore o di un suo familiare, aperto presso un istituto bancario, postale o finanziario situato in Italia.
5.12. Conformemente alla legislazione vigente, il premio in denaro non potrà essere corrisposto in contanti, né tramite servizi di trasferimento di denaro quali Western Union, ecc..
6. Identificazione delle opere inviate dai finalisti
6.1. Tutte le opere inviate all’Organizzatore devono possedere una chiara identificazione, come nome e cognome dell’artista, titolo dell’opera e anno di realizzazione, e se necessario altri riferimenti (indicazioni Fragile, Alto e Basso, ecc..).
6.2. I contrassegni Alto e Basso possono essere apposti ad esempio sul retro dell’opera, oppure su un documento separato corredato da una foto dell’opera. Questa non è una disposizione obbligatoria, anche se si tratta di un’informazione utile soprattutto per le opere astratte, per le quali può essere difficoltoso individuare la parte superiore e quella inferiore.
7. Conservazione delle opere
7.1. Le opere selezionate dalla commissione artistica sono esposte al pubblico dall’Organizzatore in modo disinteressato.
7.2. Le opere vengono affidate all’Organizzatore per un periodo di 6 mesi. Saranno restituite agli artisti una volta decorso tale periodo, a spese dell’Organizzatore.
8. Trasporto delle opere
8.1. Il trasporto e la manutenzione delle opere esposte dei finalisti e del Vincitore sono organizzati e presi in carico dall’Organizzatore dall’indirizzo indicato dagli artisti nel proprio rispettivo fascicolo di candidatura fino al luogo di esposizione e viceversa dal luogo di esposizione fino all’indirizzo indicato dagli artisti nei loro rispettivi fascicoli di candidatura.
9. Assicurazione
9.1. In occasione dell’esposizione delle opere dei finalisti, l’Organizzatore lascia ai rispettivi artisti la libertà di sottoscrivere un’assicurazione o meno per i rischi di trasporto, furto, incendio e danni alle opere esposte.
9.2. L’artista finalista solleva l’Organizzatore da ogni responsabilità legata ad eventuali danni che avrebbero potuto essere coperti da un’assicurazione sottoscritta dall’artista.
10. Restituzione delle opere
10.1 Entro un termine di trenta (30) giorni a far tempo dalla scadenza dei 6 (sei) mesi di cui al paragrafo 7.2 dell’articolo 7 sopra menzionato, le opere saranno restituite agli artisti presso l’indirizzo da questi ultimi indicato nel rispettivo fascicolo di candidatura, conformemente alle modalità di cui all’articolo 8 sopra esposto.
11. Comunicazione
11.1. I comunicati stampa e le pubbliche relazioni sono garantiti dall’Organizzatore e dai suoi collaboratori.
11.2. Gli artisti che partecipano al “GENERAZIONE BELLEZZA 2021” concedono all’Organizzatore un diritto di riproduzione gratuito e senza limiti di durata sulle informazioni presentate nei loro fascicoli di candidatura a fini di promozione su tutti i supporti elettronici o meno (documenti destinata alla stampa, siti Internet, social network, cataloghi, applicazioni per dispositivi mobili…).
12. Posticipo, annullamento
12.1. L’Organizzatore si riserva il diritto di prorogare o annullare il “GENERAZIONE BELLEZZA 2021” se le circostanze lo richiedono, in particolare se le candidature ricevute non permettono di ottenere una selezione di artisti finalisti che rispondano ai criteri di qualità della commissione artistica.
12.2. In caso di annullamento eccezionale imputabile a causa di forza maggiore, conformemente a quanto definito all’articolo 14 di cui sotto, la tassa d’iscrizione sarà oggetto d’integrale rimborso nei confronti dei candidati.
12.3. L’Organizzatore non potrà essere considerato responsabile di eventuali proroghe o annullamenti.
12.4. Il museo si riserva il diritto di annullare la candidatura di un determinato artista e in particolare di rimborsargli la quota di iscrizione versata senza obbligo di motivare l’annullamento e senza responsabilità alcuna in capo al museo e ai suoi fornitori.
13. Dati personali
13.1. Gli artisti acconsento espressamente al fatto che i loro dati personali siano oggetto di un trattamento informatico da parte dell’Organizzatore nel rispetto di quanto previsto dalla Legge Italiana relativa alla protezione e al trattamento dei dati personali. (di seguito, GDPR).
13.2. Nel modulo di creazione dell’area candidato, si richiede l’accettazione espressa del trattamento informatico di detti dati, selezionando la casella di accettazione.
13.3. Ai sensi del GDPR, i candidati beneficiano di un diritto di accesso, opposizione e rettifica dei propri dati personali da esercitarsi all’interno dell’area candidato dedicata.
13.4. Gli artisti riconoscono e accettano che i loro dati personali non potranno essere comunicati a terzi, salvo che nel contesto dell’applicazione di una disposizione legale o regolamentare, o ancora ai fini dell’organizzazione normale e degli eventi dell’Organizzatore.
14. Forza maggiore
14.1. Le Parti non saranno da intendersi responsabili in caso d’inadempimento dei rispettivi obblighi in caso di produzione di qualsivoglia evento di forza maggiore, vale a dire di qualsiasi evento imprevedibile, immodificabile e frutto di circostanze al di fuori del controllo delle Parti.
15. Legge applicabile
15.1. Il presente regolamento è soggetto al diritto italiano. Qualsiasi controversia che possa emergere tra l’Organizzatore e l'(gli) artista(i) sarà sottoposta al foro di Bergamo. L’Organizzatore si riserva tuttavia il diritto di avviare procedure presso qualsiasi altro foro competente.
15.2. Il presente Regolamento se tradotto in più lingue, la versione italiana sarà da considerarsi il testo di riferimento in caso di contestazioni.
16. Accettazione
16.1. L’artista dichiara di aver preso conoscenza del presente regolamento e di accettarlo espressamente e senza riserva alcuna in merito al suo integrale contenuto.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2020.